(ai sensi del D. Lgs. 79/2011 e Dir. UE 2015/2302)
Le presenti condizioni generali regolano la vendita dei pacchetti turistici da parte di VibeWay e costituiscono parte integrante del contratto di vendita individuale sottoscritto dal viaggiatore, anche online.
Il contratto si intende concluso al momento dell'invio della conferma di prenotazione da parte dell'organizzatore e del versamento della quota di iscrizione.
Costituiscono parte del contratto:
Le presenti condizioni generali;
Il programma di viaggio pubblicato sul sito web o inviato al viaggiatore;
Il contratto individuale di vendita (cartaceo o elettronico);
Eventuali condizioni particolari specificate nella conferma di prenotazione.
FONTI NORMATIVE
La vendita di pacchetti turistici è disciplinata dal Codice del Turismo (D. Lgs. 79/2011, artt. 32-51-novies), come modificato dal D. Lgs. 62/2018, oltre che dal Codice Civile e dalle normative europee in materia.DEFINIZIONI
"Viaggiatore": chiunque intenda concludere un contratto relativo a un pacchetto turistico;
"Professionista": l'organizzatore o venditore che offre pacchetti turistici nell'ambito della sua attività;
"Organizzatore": chi combina e vende direttamente pacchetti turistici;
"Venditore": il soggetto che vende pacchetti predisposti da altri organizzatori.NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
Ai sensi dell'art. 33 del Codice del Turismo, per "pacchetto turistico" si intende la combinazione di almeno due servizi turistici (trasporto, alloggio, noleggio veicoli, servizi turistici accessori) venduti a un prezzo forfettario, se combinati da un unico professionista o selezionati presso un unico punto vendita online o offline.INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI
Prima della prenotazione, il viaggiatore riceverà, su supporto durevole (es. email):
Modulo informativo standard (Allegato A Parte II);
Programma di viaggio dettagliato con servizi inclusi e esclusi;
Informazioni su destinazione, trasporti, alloggio, lingue, accessibilità;
Prezzo complessivo e modalità di pagamento;
Numero minimo di partecipanti e termine per l’annullamento;
Informazioni sanitarie e documentazione richiesta;
Polizze assicurative incluse o facoltative;
Modalità di recesso e penali applicabili.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Il contratto si perfeziona con:
Il versamento della quota di iscrizione;
L’accettazione delle condizioni generali tramite checkbox non preselezionata sul sito;
L’invio della conferma da parte dell’organizzatore su supporto durevole (es. email), che costituisce a tutti gli effetti la conferma contrattuale definitiva. Tale conferma viene inviata via email ed è conservabile dal viaggiatore, come previsto dalla normativa vigente (art. 36 Codice del Turismo e art. 51 Codice del Consumo).
PAGAMENTI
All’atto della prenotazione: quota di iscrizione;
Primo acconto: come indicato nel contratto;
Saldo: entro i termini indicati nella conferma.
Il mancato pagamento entro i termini costituisce causa di risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
VARIAZIONI DI PREZZO
Il prezzo può variare esclusivamente in caso di:
Aumento dei costi di trasporto;
Aumento tasse e diritti;
Oscillazioni valutarie.
Variazioni superiori all’8% consentono al viaggiatore di recedere senza penali.
Riduzioni di costo devono essere riconosciute, al netto delle spese amministrative.
MODIFICHE AL PACCHETTO
Modifiche non significative: l’organizzatore può apportarle comunicandole tempestivamente;
Modifiche significative: il viaggiatore può accettare, rifiutare con rimborso, o scegliere un pacchetto sostitutivo.
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Il viaggiatore può recedere:
In qualsiasi momento prima della partenza, con rimborso al netto delle penali indicate nel contratto;
Senza penali, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (art. 41 Codice del Turismo);
In caso di aumento prezzo >8% o modifica elemento essenziale del pacchetto.
CESSIONE DEL CONTRATTO
Il viaggiatore può cedere il contratto a un’altra persona, previa comunicazione scritta almeno 14 giorni prima della partenza. Cedente e cessionario sono responsabili solidalmente per il pagamento e le eventuali spese.
OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE
Il viaggiatore è tenuto a:
Verificare validità documenti e requisiti sanitari;
Comportarsi in modo diligente e rispettoso delle regole di convivenza e di viaggio;
Segnalare eventuali difetti di conformità senza ritardo;
Collaborare per eventuali surroghe o rimborsi assicurativi.
RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE
L’organizzatore è responsabile dell’esatta esecuzione dei servizi inclusi nel pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi debbano essere prestati direttamente dall’organizzatore o da altri fornitori di servizi turistici. In caso di difetto di conformità, il viaggiatore ha diritto:
Alla tempestiva risoluzione del problema da parte dell’organizzatore, ove possibile;
A una riduzione adeguata del prezzo, se il difetto incide significativamente sull’esecuzione del pacchetto;
Alla risoluzione del contratto, qualora il difetto comprometta in misura grave l’esperienza globale prevista e l’organizzatore non rimedi entro un termine ragionevole;
Al rimborso integrale o parziale, in base alla gravità della mancanza;
Alla fornitura, ove possibile, di una soluzione alternativa equivalente o di livello superiore, senza costi aggiuntivi, oppure di una soluzione inferiore con adeguata riduzione del prezzo.
L’organizzatore è inoltre tenuto a prestare l’assistenza necessaria in caso di difficoltà, inclusi rimpatrio o sistemazione alternativa, se previsto. L’assistenza può essere soggetta a un contributo per spese vive solo se il problema è causato dal viaggiatore.
Il viaggiatore è tenuto a segnalare eventuali difetti di conformità tempestivamente, preferibilmente durante il viaggio, per consentire all’organizzatore di intervenire.
PROTEZIONE DEL VIAGGIATORE
L’organizzatore aderisce al fondo di garanzia Il Salvagente S.C.A.R.L. – Certificato n. 2025/1-0367 consultabile su www.ilsalvagente.it che garantisce:
Il rimborso dei pagamenti ricevuti in caso di insolvenza o fallimento;
Il rimpatrio se il pacchetto include il trasporto.
ASSICURAZIONE
Sono incluse le coperture indicate nel contratto di vendita. Il viaggiatore può sottoscrivere assicurazioni integrative, previa informazione dettagliata e ricezione delle relative condizioni contrattuali.PRIVACY
I dati Durante i viaggi, potranno essere scattate fotografie e/o registrati video a fini promozionali. Il viaggiatore, con l'accettazione delle presenti condizioni, autorizza l'organizzatore all'utilizzo gratuito, senza limiti di tempo e territorio, delle proprie immagini per finalità di comunicazione e marketing sui canali ufficiali di VibeWay (sito web, social media, materiale promozionale), salvo esplicita opposizione scritta da inviare prima della partenza. personali saranno trattati nel rispetto del Reg. UE 2016/679 (GDPR), secondo l’informativa consultabile su www.vibeway.it/privacy_and_cookies_policy.CONTROVERSIE
Per ogni controversia è competente il Foro del luogo di residenza del consumatore.
È possibile attivare meccanismi alternativi di risoluzione (ADR/ODR) secondo le modalità disponibili sul sito www.vibeway.it.COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
Ai sensi dell’art. 17, Legge 38/2006: “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.”
Il viaggiatore dichiara, con la conferma della prenotazione e il pagamento della quota di iscrizione, di aver letto, compreso e accettato le presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante del contratto di vendita di pacchetto turistico.